Progetto Lipedema PCare

Il Progetto Lipedema PCare nasce nel 2025 grazie alla mia collaborazione con il Progetto PCare, che si occupa della salute della persona con un focus specializzato sulla donna nelle sue diverse età e fasi ormonali. Nato sotto la direzione della dott.ssa Beatrice Mösele, PCare riunisce e mette in dialogo diversi specialisti, per offrire ai pazienti una presa in carico completa e personalizzata.

L’obiettivo del Progetto Lipedema PCare è fare in modo organico quello che è il mio obiettivo già da tempo: fornire alle mie pazienti un luogo accogliente in cui trovare tutti i migliori professionisti nel campo del lipedema, in dialogo tra loro per uno scambio continuo e la massima personalizzazione delle cure.

Ho assunto insieme alla dott.ssa Mösele la direzione scientifica di questo nuovo importante progetto, e insieme abbiamo riunito tante figure specializzate per offrirvi il meglio nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione quotidiana del lipedema.

Tutto quello che cerchi, in un unico luogo

  • Consulenza Massofisioterapica

    Una consulenza che comprende colloquio, anamnesi e test personalizzati, fondamentali per individuare tipo e stadio del lipedema.
    Tra questi:
    - valutazione di mobilità articolare, palpazione e osservazione dei tessuti
    - controllo dell’appoggio plantare (essenziale per il sistema linfatico)
    - test di sensibilità cutanea
    - utilizzo di strumenti specifici come la telecamera a infrarossi per individuare zone infiammate
    - valutazione ANS (sistema nervoso autonomo) per analizzare il grado di stress

  • Nutrizione funzionale e protocollo integrazione

    Sebbene il lipedema non sia causato da sovrappeso o cattiva alimentazione, una corretta gestione nutrizionale può ridurre infiammazione, migliorare i sintomi e contrastare la progressione della malattia. Ogni protocollo viene studiato e personalizzato sul singolo paziente, senza diete "preconfezionate".

    La nutrizione funzionale personalizzata ha l'obiettivo di contrasto dell’infiammazione, drenaggio, depurazione epatica e controllo dell’insulina

  • Diagnostica per immagini

    Visita diagnostica con esame clinico obiettivo, ecografia tissutale ad alta risoluzione per diagnosi, estensione e stadiazione del lipedema ed integrazione ColorDoppler per diagnosi differenziale con linfedema. Tutto in un unico luogo, con uno specialista in dialogo costante con il team del Progetto

  • Trattamenti e supporto nell'autogestione

    Trattamenti massofisioterapici mirati e personalizzati, con l'ausilio di diverse tecniche da adattare al singolo paziente. Massaggi specifici (da valutare sullo stadio della patologia e le esigenze della singola paziente), bendaggi, esercizi, educazione all’autotrattamento e all’autogestione della patologia con automassaggi, esercizio fisico e utilizzo di indumenti compressivi adeguati.

  • Posturologia clinica e biomeccanica

    Valutazione posturologica ed analisi baropodometrica per valutare l’impatto della postura e dell’appoggio plantare sul lipedema. L'esame può evidenziare alterazioni del carico dovute all'aumento del grasso corporeo o alla postura scorretta. I dati raccolti consentono la modulazione e la personalizzazione di ortesi plantari, solette flebologiche e trattamenti riabilitativi, supportando la gestione delle conseguenze del lipedema.

  • Ginecologia

    Poiché il lipedema è influenzato dalle fluttuazioni ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa, squilibri dovuti ad altre condizioni), un ginecologo può aiutare a gestire questi aspetti.
    L’obiettivo è la diminuzione delle fluttuazioni ormonali che possono peggiorare la sintomatologia tipica del lipedema.

  • Gyrotonic e movimento funzionale

    Il Gyrotonic a tu per tu con un trainer specializzato può essere un valido complemento nella gestione del lipedema grazie ai suoi benefici sulla mobilità, sulla flessibilità e sulla stabilità articolare, aiutando a migliorare la coordinazione e a ridurre il movimento inefficiente.

    Benefici
    - Supporto alla circolazione
    - Tonificazione e allungamento muscolare
    - Flessibilità articolare
    - Ritorno venoso e linfatico