La Mia Storia
Sono Stella Maris Glowinski, massoterapista e formatrice con oltre 34 anni di esperienza.
Sono nata a Buenos Aires il 10 novembre 1962 e fin da bambina ho sentito una naturale predisposizione per la masso-fisioterapia e il contatto umano.
Oggi mi occupo in particolare di:
Riabilitazione psicofisio-oncologica post chirurgia mammaria, con tecniche integrate all’avanguardia e protocolli brevettati.
Formazione per la riabilitazione oncologica post chirurgia mammaria per professionisti di vari livelli e specializzazioni.
Trattamenti e percorsi di supporto per il lipedema: accompagno le donne con questa patologia poco conosciuta con protocolli mirati di massoterapia e cura del corpo, offrendo sollievo e migliorando la qualità della vita.
Formazione continua: partecipo regolarmente a corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) perché credo che aggiornarsi sia fondamentale per prendersi cura al meglio delle persone.
Nel mio lavoro ho accompagnato centinaia di donne nel loro percorso di cura e rinascita: da ognuna di loro ho imparato qualcosa che porto con me ogni giorno. Se dovessi rinascere, sceglierei ancora questa strada, perché la mia professione non è solo un mestiere: è un modo di essere e di restituire con il cuore e con le mani ciò che ho ricevuto.
-
Ho scoperto la mia passione molti anni fa, durante un congresso di flebologia nella mia città. Lì ho incontrato il Prof. José Luis Ciucci, specialista in flebologia, linfologia e chirurgia cardiovascolare: la sua passione è diventata anche la mia.
Poco dopo, nel 1990, un congresso all’Ospedale Cavalieri di Malta di Roma mi ha aperto le porte del mondo della linfologia internazionale. Da quel momento ho iniziato a formarmi in Italia e all’estero:
corsi di linfodrenaggio manuale e bendaggio con la Dott.ssa Denisa Giardini (Genova);
corsi sulla tecnica Vodder;
corsi sulla tecnica Leduc con il Prof. Albert Leduc (Mantova), completati con un tirocinio in clinica di riabilitazione presso la FöldiKlinik (Germania), diretta dai medici Ethelka e Michael Földi.
Dal mio arrivo in Italia ho sempre seguito 2-3 corsi di aggiornamento ogni anno. Dal 2000 mi sono specializzata soprattutto nella riabilitazione oncologica delle donne operate al seno. Ho frequentato corsi in diverse città italiane:
Bologna, Istituto C.E.D.A., riabilitazione della paziente mastectomizzata;
Roma, Associazione Pianeta Linfedema, riabilitazione oncologica;
Milano, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), corsi teorico-pratici di fisioterapia post chirurgia per carcinoma mammario e trattamento dell’edema linfovenoso, con il Dr. Jean Paul Belgrado.
All’IEO ho conosciuto il Dr. Stefano Martella, che mi ha dato l’opportunità di seguire la formazione anche in sala operatoria, approfondendo il trattamento degli effetti collaterali della chirurgia mammaria.
Negli anni ho ampliato le mie competenze con corsi di postura, riabilitazione della spalla, taping linfatico e taping sulla mammella, oltre a un corso di Psico-oncologia presso l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma (IFO), dove oggi sono anche formatrice dei volontari. Ho formato operatori e professionisti in altri istituti pubblici e privati, contribuendo a diffondere le buone pratiche della riabilitazione oncologica.
Insieme al Dr. Martella e a David Blow, Prof. di Taping Neuromuscolare, sono stata docente al primo Corso di formazione per fisioterapisti e medici (EDI Academy, Milano) dedicato alla riabilitazione avanzata post-ricostruzione del seno. Il modulo riabilitativo di quel corso (2018) è stato da me progettato.
Ho partecipato come relatrice a congressi nazionali e internazionali (Australia, Roma, Mantova, Milano, Barcellona). Nel 2002 ho avuto la fortuna di conoscere il Prof. Gian Paolo Andreoletti, Presidente della Società Internazionale di Senologia e Oncologia, e da allora i miei articoli sono stati pubblicati su Senology.it e altre riviste scientifiche, anche tradotti in spagnolo (Messico, Panama, Costa Rica, Spagna) e in inglese (MedCrave, USA, 2015, The importance of cancer rehabilitation after breast surgery).
Ho inoltre scritto due manuali (2011 e 2016) che raccolgono articoli e casi clinici su linfedema e riabilitazione oncologica. Nel 2018 sono citata nella bibliografia del volume Riabilitazione integrata della donna operata al seno (Mastrullo, Maestri) con il contributo “Prevenzione, Profilassi e Informazione sul Linfedema Post-Mastectomia: Terapia Psicofisica e Conservativa”.
Oggi continuo a occuparmi di linfodrenaggio manuale, linfotaping, riabilitazione oncologica, trattamento del linfedema e del lipedema, mettendo al centro il benessere psicofisico delle donne.
-
Conforme alle norme del Ministero della Salute – Registro DGPROF, Numero di protocollo 62112 (29/11/2017).
Tesi di diploma triennale: Tumore al seno. Linfedema e Morbo di Darier: indicazioni e controindicazioni nella riabilitazione oncologica del linfedema dell’arto superiore.
Iscrizione all’Ordine TSRM e PSTRP di Roma (dal 12/02/2020), Elenco speciali ad esaurimento dei massofisioterapisti. Numero di iscrizione 42, con qualifica in Massofisioterapia e Formatore in Riabilitazione Oncologica (fisica, motoria e linfatica).
Attività didattica e docenze
2018 – Milano (15-17 e 29-30 settembre): docente al corso Riabilitazione post-mastectomia, trattamento manuale e Taping neuromuscolare presso Edi Academy, Modulo I.
Evento n. 231110/1, con Brevetto registrato nella Comunità Europea LBT – Lymphatic Breast Taping.
Marchi e brevetti
Marchio registrato “LBT – Lymphatic Breast Taping” (Trade mark n. 013255849), pubblicato nelle Community Trade Marks 2015/115 del 23/06/2015.
Registrazione ufficiale presso EUIPO (European Union Intellectual Property Office).
Maggiori dettagli disponibili sul sito EUIPO.
-
Una parte importante della mia specializzazione riguarda il trattamento di Lipedema e Linfedema. Ho voluto racchiudere qui titoli ed esperienza in questo campo.
Troverai un approfondimento e ulteriori risorse nella sezione dedicata del sito
Socia I.T.A.L.F.
Corsi di aggiornamento
Nel mio campo, l’aggiornamento continuo è fondamentale per garantire il miglior supporto possibile e per offrirti un’assistenza ancora più qualificata e personalizzata.
San Paolo, Brasile, Certificato LIPEDEMA EXPERTS, 25-29/8 2025
MODULO 1: Formazione avanzata nel trattamento pre-trans-post chirurgico del lipedema.
MODULO 2: Formazione avanzata nel trattamento conservativo del lipedema
Certificato
LIPEDEMA EXPERTS
Brasile 2025, Certificazione internazionale de Specialista in Lipedema, con il
Prof. Curro Milán LipedemaExperts
All’ultimo congresso organizzato dalla ITALF ho avuto il privilegio di incontrare il Dr. Simarro, dell’Insituto del lipedema y de la muero (ILM), Spagna.
Certificato DRENALIPEDEMA
Lisbona Portogallo, Certificato DRENALIPEDEMA, come trattare il lipedema, 4,5,6,7/4/2025 Prof. Dr. Valquiria Monteiro. Modulo del trattamento conservatore di 32 ore con pratica di 4 giorni su 4. Trattamento conservatore; Apparecchi applicati al lipedema, Integrazione nel lipedema con delle tecniche manuali, Trattamento pre e post-operatorio. Sistema integrato alla formazione Europea, (SIGO n° 8789328)
Parlano di me…
Recentemente sono stata intervistata da Etrurianews.it ed ho avuto modo di spiegare meglio cosa è il lipedema e del grasso ginoide.
Te ne parlo meglio nell’articolo del 17/03/2025 e
nell’articolo del 24/02/2025